Marketing e luoghi comuni da sfruttare

Marketing e luoghi comuni da utilizzare nella promozione.
Non affannatevi quindi a creare idee, ma sfruttate le idee che già esistono.
Io vivo da molti anni in Sicilia, un’isola meravigliosa al centro del Mediterraneo, che offre una cultura straordinaria.
Ma quando vado per il mondo e dico che vivo in Sicilia, la prima cosa che mi dicono è che si tratta della terra della mafia.
Inequivocabilmente la Sicilia è legata all’idea stessa della mafia.
Questo evidentemente penalizza fortemente l’isola, che si trova legata indissolubilmente a quest’idea.
Stiamo parlando di “luoghi comuni” non facilmente modificabili.
Il programma televisivo, che sono certo, più è stato venduto al mondo, della televisione nazionale italiana, è una serie di racconti legati alla mafia.
Questo a dimostrazione e conferma di quanto questa idea sia fortemente diffusa nel mondo.
L’esempio della Sicilia
Ho voluto portare questo esempio di territorio fortemente penalizzato dalle idee negative dei luoghi comuni, la Sicilia.
Perché purtroppo le idee permangono nelle persone attraverso i decenni, quindi non possiamo pensare di cambiare le idee altrui; ma possiamo cambiare la nostra comunicazione per adeguarla alle idee delle persone.
Dobbiamo quindi esprimere, nella nostra comunicazione, dei concetti che siano ben accettati dal consumatore.
Marketing e luoghi comuni da utilizzare
Sfruttare quindi un’onda lunga comunicativa già esistente, anziché pensare di crearne una.
Prendiamo in considerazione anche l’onda che può produrre una comunicazione negativa.
Negli anni ’50 e anni ’60, venne realizzato dall’Unione Sovietica, nei paesi occidentali, un progetto che chiameremo di “inquinamento culturale” aggiungo stalinista.
Ci si accorse, oltre cortina, che era più facile diffondere un’idea negativa, che non un’idea positiva.
Infatti l’onda di propagazione di un’idea negativa, è molto più corta e veloce dell’onda di propagazione dell’idea positiva, per sua natura più larga e lenta.
Avrete tutti notato di come, normalmente, i politici parlino male di quello che hanno fatto gli altri politici, piuttosto che parlare bene di quello che loro hanno fatto.
Nuovo franchising digitale

Com’è nato il marketing digitale
